
FAQ
Nella sezione FAQ di Kockum Sonics troverete le risposte alle domande più frequenti sui sistemi di allarme e segnalazione, sulle sirene, sui livelli di pressione sonora e sui nostri servizi come impresa generale. Se avete domande o richieste particolari, non esitate a contattare il nostro team. I nostri esperti saranno lieti di fornirvi assistenza e consulenza.
Domande sulla sirena fissa
D: Quanto sono rumorose le sirene elettroniche rispetto alle sirene a motore come ad esempio la sirena E57?
R: Le sirene elettroniche generano livelli di pressione sonora più elevati e sono quindi notevolmente più rumorose delle sirene a motore, come ad esempio la E57. La Kockum Sonics Delta-8 raggiunge fino a 118 dB(A) SPL a una distanza di 30 m, mentre le sirene a motore a questa distanza raggiungono solitamente circa 101 dB(A) SPL. Tuttavia, alcune persone percepiscono una sirena a motore come più rumorosa. Ciò è dovuto al fatto che il suono dell’E57 viene irradiato maggiormente verso il suolo a causa della copertura a forma di fungo della sirena, soprattutto nelle immediate vicinanze della sirena stessa.
D: Che cosa significa una potenza di uscita maggiore (in Watt) per una sirena in relazione al volume (in dB)?
R: Il volume di un segnalatore acustico non aumenta in modo lineare con l’aumentare della potenza di uscita, ma in modo logaritmico. Raddoppiando la potenza (in watt) si ottiene un aumento del livello di pressione sonora di 3 dB. Anche raddoppiando la superficie della membrana si ottiene un aumento del livello di pressione sonora di 3 dB. Un esempio: la sirena Delta 2 genera un livello di pressione sonora fino a 106 dB(A) a una distanza di 30 m e la sirena Delta 4 fino a 112 dB(A). Una Delta 2 ha 2 altoparlanti con una potenza di 250 Watt, una Delta 4 ha 4 altoparlanti con una potenza di 500 Watt. Una sirena Delta 4 ha quindi una potenza di uscita doppia e, con 4 altoparlanti, anche una superficie della membrana doppia. Ciò spiega bene la differenza di 6 dB(A). Per ulteriori informazioni consultare: Articolo del blog – Spiegazione del livello di pressione acustica
D: Perché le sirene elettroniche hanno un suono diverso dalle sirene a motore?
R: Le sirene elettroniche hanno un suono diverso dalle sirene a motore, poiché generano il suono in modo diverso. Le sirene a motore utilizzano parti meccaniche come dischi rotanti o pistoni per spostare l’aria e produrre così un suono caratteristico e continuo. Le sirene elettroniche generano suoni in modo digitale tramite altoparlanti, il che consente una maggiore varietà di modelli sonori e conferisce al suono caratteristiche diverse.
D: Cosa è compreso nella fornitura standard di una sirena elettronica Kockum Sonics?
R: Il nostro sistema di sirene è composto fondamentalmente dalle sirene Delta (Delta 2 – Delta 8), dall’unità di controllo delle sirene (AT o AT-Global) incl. amplificatore, batterie, cavi e custodia protettiva, nonché dal cablaggio di sistema necessario. Oltre alla dotazione standard, il sistema di sirene può essere ampliato con accessori quali protezione contro i fulmini, modulo IoT, microfono per annunci vocali, interruttore a chiave esterno e pannello solare per il funzionamento autonomo.
D: Quali sono i vantaggi delle sirene elettroniche di Kockum Sonics?
R: Grazie al loro design unico, le sirene Delta di Kockum Sonics hanno una superficie esposta al vento ridotta e sono in grado di generare livelli di pressione sonora elevati con un consumo energetico relativamente basso (118 dB(A) con la Delta 8 con una potenza di 1000 Watt). Un altro vantaggio delle sirene Delta è che vengono fornite già assemblate, consentendo di risparmiare tempo durante l’installazione. Inoltre, tutti i modelli di sirene Delta sono compatibili con l’unità di controllo sirene in dotazione, rendendo molto semplici eventuali adattamenti in caso di mutate esigenze. Siamo l’unico produttore a offrire con il nostro sistema anche una protezione completa contro i falsi allarmi.
Domande sui dispositivi di comando per sirene
D: A cosa occorre prestare attenzione durante la messa in funzione del dispositivo di comando delle sirene?
R: Dopo aver collegato correttamente tutti i cavi, il LED superiore dell’unità di controllo rossa a sinistra del display deve essere verde e il LED rosso inferiore non deve essere acceso. Se il LED superiore non è acceso, l’unità di controllo non è alimentata dalla rete. Se il LED inferiore (rosso) è acceso, sono presenti uno o più guasti.
D: Quali lingue possono essere impostate sul comando delle sirene?
R: Di default, le lingue tedesco, italiano, francese e inglese possono essere impostate sul comando delle sirene tramite la voce di menu «Impostazioni» «Lingue».
D: Come posso capire quale guasto si è verificato sul sistema di allarme?
R: Grazie al display e all’interfaccia utente intuitiva del sistema di controllo sirene AT e AT Global, è possibile leggere direttamente sul dispositivo di controllo sirene di quale guasto si tratta. Tramite la funzione di menu «Info» è possibile leggere i messaggi di guasto dettagliati. Inoltre, con la nostra soluzione IoT ks.Alert, sistema di attivazione a distanza e monitoraggio, i messaggi di guasto possono essere inviati direttamente a un indirizzo e-mail memorizzato o tramite SMS. Ciò consente il monitoraggio in tempo reale del sistema di sirene.
D: Cosa fare se sul quadro di comando della sirena compare un messaggio di guasto?
R: I guasti al dispositivo di comando delle sirene devono essere segnalati il prima possibile. Saremo lieti di fornirvi consulenza per risolvere il problema in modo efficiente. Potete contattarci via e-mail all’indirizzo info@kockum sonics.ch o telefonicamente al numero 0041 44 820 31 91. In alternativa, potete inviare le segnalazioni di guasti anche in formato digitale tramite il modulo web «Segnalazione guasti» sul nostro sito web: www.kockumsonics-ag.ch/it o tramite il portale clienti «Apri ticket». Con la soluzione IoT ks.Alert, le segnalazioni di guasti vengono inviate automaticamente a un indirizzo e-mail predefinito o a un numero di telefono memorizzato.
D: Dopo quanto tempo l'interruzione dell'alimentazione di rete diventa un problema?
R: In linea di massima, un’interruzione della tensione di rete non costituisce un problema, poiché le sirene sono dotate di batterie che garantiscono l’attivazione dell’allarme indipendentemente dalla rete elettrica. Tuttavia, ti consigliamo di informarci se la tensione di rete deve essere interrotta per un periodo di 2 giorni o più, poiché nel sistema verranno registrati dei messaggi di errore.
D: Come funziona lo spegnimento di emergenza di una sirena?
R: Il modo più rapido ed efficace per arrestare d’emergenza una sirena Kockum Sonics è direttamente sul dispositivo di comando della sirena. A tal fine, scollegare i due connettori superiori (collegamenti della batteria) sul lato sinistro del dispositivo di comando della sirena. Questi cavi sono responsabili dell’alimentazione dei generatori di suoni, pertanto scollegandoli è possibile arrestare direttamente la sirena. Dopo un falso allarme, è necessario informare immediatamente Kockum Sonics. Per motivi di sicurezza, si consiglia di incaricare Kockum Sonics della rimessa in funzione.
Domande sull'attivazione delle sirene
D: Come funziona l'attivazione manuale dell'allarme sul dispositivo di controllo?
R: Tramite l’interruttore a chiave interno sull’unità di controllo (a seconda del modello di sirena) è possibile attivare un allarme ruotando la chiave corrispondente in senso orario. È inoltre possibile attivare gli allarmi tramite il menu di controllo delle sirene con i dati di accesso e le autorizzazioni corrispondenti. Per attivare un allarme, selezionare il punto 1 “Allarme” tramite il tasto “ESC” con i tasti freccia e il tasto “OK”. All’interno del menu allarme è ora possibile selezionare l’allarme corretto utilizzando gli stessi tasti. Dopo aver selezionato l’allarme, è necessario confermare l’attivazione dell’allarme con il tasto OK. Premendo nuovamente il tasto OK è possibile disattivare nuovamente l’allarme.
D: Come funziona l'attivazione dell'allarme tramite la soluzione IoT – ks.Alert?
R: L’attivazione dell’allarme tramite la soluzione IoT ks.Alert è semplicissima. Nel menu dell’app ks.Alert o dell’applicazione web ks.Alert, selezionare la voce «Allarme» nella barra di navigazione. Nel menu «Allarme» è ora possibile selezionare l’allarme desiderato o la registrazione vocale; la selezione non comporta ancora l’attivazione di un allarme. Una volta selezionato l’allarme o la registrazione vocale corretta, è possibile avviare il processo di attivazione dell’allarme premendo il tasto «Attiva allarme». L’attivazione può quindi essere interrotta per altri 5 secondi. In un’altra finestra è possibile selezionare quali sirene devono riprodurre il segnale e quali utenti devono essere informati. Se non viene effettuata alcuna selezione entro 5 secondi, vengono attivate automaticamente tutte le sirene predefinite di un gruppo e gli utenti corrispondenti vengono informati dell’attivazione.
D: Come funziona l'attivazione manuale dell'allarme tramite interruttore a chiave?
R: Gli interruttori a chiave a distanza offrono una possibilità indipendente dalla radio e autonoma per attivare manualmente le sirene. L’interruttore a chiave viene solitamente installato all’esterno dell’edificio in un punto protetto ma facilmente accessibile alle forze di intervento. Con la chiave appropriata, la sirena può essere attivata ruotando in senso orario. Nei modèles d’appareils de commande de sirènes AT e AT-M in uso dal 2017 è stato implementato un sistema intelligente di monitoraggio digitale dell’interruttore a chiave per evitare falsi allarmi e garantire la sicurezza operativa in ogni momento.
Domande sulla sirena mobile SirMobile
D: Quali sono i campi di applicazione delle sirene mobili e quando hanno più senso rispetto alle sirene fisse?
R: Le sirene mobili hanno molteplici possibilità di impiego. Grazie alla loro mobilità e ai costi inferiori rispetto alle sirene fisse, sono particolarmente utili nelle zone scarsamente popolate, in caso di grandi eventi e per le forze di intervento. Sebbene i veicoli delle forze di intervento dispongano spesso già di dispositivi di allarme acustici, questi sono vincolati al luogo di intervento in caso di emergenza e quindi poco flessibili e spesso anche meno rumorosi.
D: La sirena mobile può essere montata anche su superfici non magnetiche?
R: Sì, la sirena mobile può essere montata su tetti non magnetici con l’accessorio appropriato (piastra a ventosa). Come misura di sicurezza aggiuntiva, si consiglia di utilizzare i cavi di sicurezza in dotazione secondo le istruzioni per l’uso. È inoltre possibile montare la sirena su un treppiede esterno indipendente dal veicolo.
D: La sirena mobile è protetta dall'umidità e dall'acqua salata?
R: La sirena mobile ha un grado di protezione IP54. Ciò significa che i componenti interni rimangono asciutti in caso di spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni e sono protetti anche dalla polvere. La sirena mobile può essere utilizzata anche in caso di forte pioggia. L’alloggiamento della sirena mobile è realizzato in plastica ABS ed è quindi resistente anche all’acqua salata.
D: A che velocità può viaggiare un veicolo con sirena mobile sul tetto senza rischi per la sicurezza?
R: L’uso della sirena mobile è consentito con le cime di sicurezza fino a una velocità di marcia di 130 km/h. Per una udibilità ottimale, tuttavia, consigliamo una velocità massima di 30 km/h.
Domande sul funzionamento della sirena mobile
D: In quali lingue è disponibile il comando del dispositivo di controllo della sirena mobile?
R: Il menu del dispositivo di comando delle sirene può essere impostato in tedesco, francese, italiano o inglese.
D: Quali sono le possibilità per conservare le registrazioni vocali?
R: I messaggi vocali possono essere registrati e memorizzati direttamente sul dispositivo di controllo delle sirene. In alternativa è possibile anche memorizzare e riprodurre messaggi vocali preregistrati. In totale è possibile memorizzare fino a 6 messaggi vocali sul dispositivo di controllo delle sirene.
D: Il motore del veicolo deve essere in funzione per poter utilizzare la sirena mobile?
R: Sì, in linea di principio il motore del veicolo deve essere acceso per alimentare in modo ottimale la sirena mobile tramite il connettore per auto.
Domande sulla soluzione IoT ks.Alert
D: Attraverso quali canali di comunicazione è possibile attivare una sirena tramite una soluzione IoT?
R: La soluzione IoT ks.Alert di Kockum Sonics può essere utilizzata con le seguenti interfacce di comunicazione:
– Reti mobili digitali come (GSM, EDGE, 3G e 4G)
– Radio digitale a canali virtuali (TETRA)
– Radiopangg (POCSAG)
– Protocollo di comunicazione Short Message Peer to Peer (SMPP)
D: Attraverso quali canali di comunicazione è possibile informare i responsabili dell'attivazione di una sirena?
R: A seconda delle esigenze del cliente, gli utenti della nostra soluzione IoT possono essere informati dell’attivazione della sirena tramite notifica push e nell’app, nonché tramite l’applicazione web, via e-mail e anche via SMS.
D: Quali feedback possono essere inviati agli utenti tramite la soluzione IoT?
R: Con la soluzione IoT di Kockum Sonics è possibile ricevere diversi tipi di feedback dal sistema di controllo delle sirene. Oltre ai feedback che i destinatari ricevono direttamente, la soluzione IoT di Kockum Sonics offre anche un registro degli eventi in cui è possibile visualizzare tutti gli eventi passati con le informazioni più importanti.
D: Quali dati vengono registrati tramite la soluzione IoT?
R: Ogni volta che viene attivato un evento (allarme o segnalazione di guasto), vengono registrati i seguenti dati:
– ID evento
– Nome evento
– Ora dell’attivazione (data e ora)
– Ora della disattivazione
– Durata dell’evento
– Posizione della sirena
– Modello della sirena
– Elenco degli utenti allertati
– Canali tramite i quali gli utenti sono stati allertati
– Dispositivi tramite i quali gli utenti sono stati allertati
– Ora in cui gli utenti sono stati allertati
– Reazione degli utenti all’allarme (me ne occupo io / non posso occuparmene)
– Vista di gruppo – Reazione (confermato, rifiutato, nessuna azione)
D: Come funziona il monitoraggio delle sirene tramite la soluzione IoT e quali informazioni è possibile visualizzare?
R: Nella nostra soluzione IoT ks.Alert è possibile vedere quante sirene ci sono e dove sono installate. Inoltre, come descritto nelle due domande precedenti, è possibile vedere quando, per quanto tempo e quali sirene sono state attivate. Se si verifica un guasto in un impianto, questo viene segnalato da un messaggio in ks.Alert. Di norma viene visualizzato almeno uno dei seguenti messaggi di guasto: guasto collettivo, guasto tensione di rete o guasto generatore di suoni.
D: Esiste una funzione che consente di raggruppare gli utenti con diritti diversi?
R: Gli utenti possono essere raggruppati in base alle esigenze e dotati di diritti diversi. In questo modo, alcuni utenti possono gestire autonomamente la soluzione IoT e i propri utenti, mentre altri possono attivare un allarme e reagire, oppure altri ancora possono solo reagire a un allarme.
D: Quanti utenti possono utilizzare la soluzione IoT di Kockum Sonics?
R: Il numero di utenti di ks.Alert è illimitato e può essere selezionato in base alle esigenze.
D: Qual è il prezzo generale della soluzione IoT di Kockum Sonics?
R: Il prezzo della soluzione IoT è composto da un costo una tantum per l’hardware, la gestione del progetto e la configurazione del software in base alle esigenze e da canoni annuali (per sirena e per utente) ed eventuali costi variabili per l’attivazione degli SMS o il feedback via SMS (per SMS). Con l’aumentare del numero di utenti, il prezzo annuale per utente diminuisce in modo significativo.
Domande sulla progettazione dell'amplificazione sonora
D: Posso occuparmi personalmente della progettazione dell'impianto audio/dell'illuminazione?
R: Le indicazioni relative alla portata di una sirena possono servire a valutare quale modello di sirena potrebbe essere adatto per una determinata ubicazione. Tuttavia, per una progettazione adeguata della sonorizzazione e dell’illuminazione è necessario tenere conto dell’altezza di montaggio della sirena, dell’orientamento ottimale e delle condizioni topografiche in relazione all’assorbimento e all’attenuazione del livello di pressione sonora. Consigliamo quindi una progettazione professionale della sonorizzazione, ad esempio con il nostro software di progettazione della sonorizzazione.
D: Quali informazioni ci servono per progettare un impianto di amplificazione/illuminazione?
R: Per pianificare la diffusione sonora abbiamo bisogno solo di poche informazioni. Per la protezione civile dobbiamo sapere quali sono i luoghi adatti all’installazione di un impianto di sirene, con l’indirizzo esatto. Per le aziende industriali dobbiamo sapere qual è la superficie da coprire e qual è il rumore di fondo durante il normale funzionamento.
D: Quanto costa una progettazione dell'amplificazione sonora/illuminazione da parte di Kockum Sonics?
R: Desideriamo trovare la soluzione migliore per i nostri clienti e pertanto offriamo una progettazione gratuita dell’impianto di amplificazione. Qualora un progetto per il quale è stata effettuata una complessa progettazione dell’impianto di amplificazione non venga commissionato, ci riserviamo il diritto di addebitare i costi sostenuti.
Domande sulla gestione dei progetti e dei lavori di costruzione
D: Quali servizi offre Kockum Sonics in materia di progettazione?
R: Oltre alla progettazione dell’impianto di amplificazione sonora, la pianificazione del progetto comprende la scelta dei prodotti, l’ordinazione dei materiali necessari, il coordinamento del progetto, la valutazione dei subappaltatori locali e la definizione delle scadenze con tutte le parti coinvolte (cliente, proprietario, tecnici, piattaforma elevatrice, elettricisti, addetti all’accesso, ecc.). I nostri project manager dispongono di conoscenze e competenze interdisciplinari e, se necessario, elaborano analisi dettagliate, progetti di installazione degli impianti, progetti di protezione contro i fulmini e di messa a terra, progetti di protezione contro le sovratensioni e visualizzazioni (fotomontaggi).
D: Quanto tempo occorre normalmente dalla pianificazione alla realizzazione di un progetto?
R: A seconda della consegna e dell’entità del progetto, solitamente 1-3 mesi.
D: Quali servizi vengono normalmente forniti durante la realizzazione del progetto?
R: Nell’ambito della realizzazione del progetto vengono forniti i seguenti servizi: coordinamento con i referenti e i terzi (subappaltatori) per la realizzazione del progetto, preparazione del lavoro in officina e in magazzino, trasporto di tutti i materiali, installazione e fissaggio dell’impianto, messa in funzione, verifica del funzionamento e smaltimento dei materiali di scarto. Garantiamo una comunicazione e uno svolgimento del progetto trasparenti secondo il motto: tutto da un unico fornitore con valore aggiunto locale grazie a subappaltatori specializzati e residenti in loco.
D: Quanto tempo richiede normalmente la realizzazione del progetto?
R: La maggior parte dei progetti può essere realizzata in loco in poche ore. Un nuovo impianto di sirene può essere installato e messo in funzione solitamente in un giorno. Una pianificazione accurata ed efficiente del progetto e della preparazione del lavoro, nonché la struttura meccanica dei generatori di suono (fornitura come unità completa e già assemblata) consentono un montaggio efficiente in loco. Solo i progetti di grandi dimensioni richiedono lavori di più giorni.
D: Cosa viene controllato di norma nell'ambito di un collaudo?
R: Al momento della consegna, l’impianto di allarme viene consegnato chiavi in mano. A titolo di controllo, viene attivato un allarme a volume ridotto (1%) e, se presente, viene verificato il corretto funzionamento dell’interruttore a chiave, nonché tutte le impostazioni e i parametri di configurazione.
Domande sul funzionamento e la manutenzione
D: Come faccio a sapere come funziona e come si usa la sirena?
R: Al termine del progetto viene effettuato un collaudo in presenza del committente, durante il quale viene verificata la completezza e il corretto funzionamento dell’impianto. Inoltre, viene fornita una formazione e istruzioni sull’uso del sistema di controllo delle sirene. Informazioni sull’uso del sistema di controllo delle sirene sono disponibili anche nel manuale d’uso allegato all’armadio di controllo delle sirene.
D: Perché è utile stipulare contratti di manutenzione e assistenza?
R: Una manutenzione professionale e a regola d’arte, nonché una revisione periodica, aumentano la disponibilità e la sicurezza operativa dell’impianto. I rischi vengono ridotti al minimo o eliminati in modo preventivo. Ciò è particolarmente importante nel caso delle sirene, che, in quanto sistemi critici per la sicurezza, devono soddisfare requisiti di disponibilità particolarmente elevati. Con un contratto di manutenzione garantiamo tempi di intervento rapidi in caso di emergenze e guasti; inoltre, è possibile individuare tempestivamente i potenziali di ottimizzazione e adottare le misure adeguate.
D: Quali contratti di assistenza offre Kockum Sonics?
R: Offriamo contratti di assistenza con manutenzione e ispezioni regolari in loco. Inoltre, offriamo anche il monitoraggio e la gestione dei dati dei vostri impianti come servizio. Rileviamo eventuali problemi con il vostro impianto e manteniamo sempre aggiornati i dati relativi al vostro impianto.
D: Qual è la durata di vita di un sistema di sirene Kockum Sonics?
R: Kockum Sonics garantisce una durata di almeno 15 anni e la disponibilità dei pezzi di ricambio per i sistemi di allarme sonoro in condizioni di funzionamento normali. Grazie a un ammodernamento, detto anche retrofit, è possibile aggiornare il sistema di allarme sonoro in modo sostenibile ed efficiente allo stato dell’arte e prolungarne la durata. L’ammodernamento è spesso la soluzione più economica ed efficiente rispetto alla sostituzione completa.
Domande sul test delle sirene in Svizzera
D: Quando si svolge il test delle sirene in Svizzera?
R: Il test delle sirene svizzere si svolge ogni anno, il primo mercoledì di febbraio.
D: Cosa viene testato esattamente?
R: Viene verificato il corretto funzionamento sia delle sirene che dei dispositivi di allarme. In primo luogo viene solitamente testato l’«allarme generale», un suono acuto ascendente e discendente della durata di un minuto. Successivamente viene attivato l’«allarme acqua» nelle zone a rischio situate a valle di impianti di sbarramento. L’allarme acqua è costituito da dodici suoni gravi continui della durata di 20 secondi ciascuno, intervallati da 10 secondi.
D: Quando vengono attivate le sirene in caso di emergenza?
R: Se in una o più regioni sussiste un pericolo, sono principalmente i Cantoni interessati a dare l’allarme. Si può trattare di catastrofi naturali, di un incidente chimico o anche di un attacco terroristico. In caso di rottura di una diga e di pericolo di inondazioni, viene attivato l’allarme acqua.
In caso di emergenze nazionali, ad esempio un aumento della radioattività, la Confederazione può attivare le sirene tramite il pulsante rosso della Centrale nazionale d’allarme (CNA).
D: Cosa devo fare in caso di emergenza?
> Ascoltare la radio o consultare l’app di allerta.
> Seguire le istruzioni delle autorità e informare i vicini.
> In caso di allarme acqua, abbandonare immediatamente la zona per mettersi in salvo in un luogo più elevato o nel punto di raccolta prestabilito.
D: Perché sono necessarie anche sirene mobili?
R: Le sirene mobili vengono utilizzate in particolare nelle zone scarsamente popolate o come sostituzione temporanea in caso di guasto delle sirene fisse. Inoltre, le sirene mobili consentono di riprodurre messaggi vocali. Sono quindi adatte per diffondere informazioni e istruzioni alla popolazione, ad esempio in caso di contaminazione dell’acqua potabile.
D: Qual è il compito dei Kockum Sonics durante e dopo l'allarme di prova?
R: Prima e durante l’allarme di prova siamo a disposizione delle nostre clienti per domande e assistenza. Offriamo inoltre corsi di formazione per il personale addetto all’intervento prima del test delle sirene. Se necessario, effettuiamo anche misurazioni del volume sonoro con strumenti di misurazione calibrati.
Dopo l’allarme di prova riceviamo dai singoli Cantoni, dalle organizzazioni di protezione civile o dai Comuni segnalazioni di guasti o malfunzionamenti delle sirene interessate.
Dopo una prima valutazione, i nostri tecnici vengono inviati sul posto per risolvere il prima possibile i guasti e i malfunzionamenti. In questa fase prestiamo particolare attenzione a una pianificazione sostenibile dei percorsi e a un’esecuzione rapida dei lavori.
Domande generali sulle sirene in Svizzera
D: Quante sirene ci sono in Svizzera?
R: Complessivamente, la rete svizzera di sirene comprende circa 7200 sirene, di cui circa 2200 sirene mobili.
D: Da quando esistono le sirene in Svizzera?
R: La storia dell’allarme civile in Svizzera ha origini molto lontane. Dal 1962 vengono utilizzati sistemi di sirene pneumatiche e dal 1983 sirene elettroniche.
Dal 2018 la rete di sirene è stata collegata alla rete nazionale Polyalert ed è stata lanciata l’app AlertSwiss.
D: Le sirene non sono un po' obsolete nell'era della digitalizzazione?
R: Le sirene continuano a essere un elemento efficace e importante per avvisare e allertare la popolazione in caso di emergenza. In caso di blackout, la rete di sirene funziona fino a 5 giorni indipendentemente dalla rete elettrica. In questo modo è possibile dare l’allarme anche in caso di interruzioni di corrente prolungate. Inoltre, le sirene sono utili e necessarie per i non vedenti o per le persone che non dispongono di moderni mezzi di comunicazione (smartphone). Altrettanto importante è la funzione di sveglia notturna, quando molti hanno spento i propri smartphone.