
Impianti industriali e centrali nucleari
Soluzioni complete per la massima sicurezza nell'industria
Molte fabbriche e impianti chimici immagazzinano e utilizzano sostanze pericolose per la vita e la salute (ad esempio sostanze radioattive, prodotti petroliferi, gas naturale, prodotti chimici o esplosivi). Ciò comporta il rischio di catastrofi, come il rilascio di sostanze pericolose, che possono mettere in pericolo le persone e l'ambiente. Per proteggere i dipendenti e il vicinato, le aziende devono quindi adottare misure di sicurezza, come un piano di emergenza e un sistema di allarme, in conformità con gli articoli 7-10 della Direttiva SEVESO 2012/18/UE, nonché con gli articoli 3 e 11 dell'Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevant (OPIR).
Kockum Sonics, in collaborazione con sureVIVE, offre una soluzione completa e robusta per il coordinamento degli allarmi e delle emergenze nell’industria. Le sirene affidabili e intelligenti consentono di allertare ad alta voce il personale e l’area circostante, anche in caso di interruzione di corrente. Il software Momentum PRO consente inoltre un coordinamento e una comunicazione efficienti tra tutte le persone coinvolte e i servizi di emergenza. Vi offriamo l’infrastruttura per una reazione rapida ed efficace a un evento di emergenza, aiutandovi così a rispettare le norme di sicurezza legali.
Con il software di coordinamento delle emergenze Momentum PRO del nostro partner sureVIVE, i veicoli di emergenza, i servizi di emergenza e i defibrillatori vengono visualizzati nella loro posizione attuale. Inoltre, i comandanti degli incidenti e i medici possono utilizzare la funzione video in diretta per avere un quadro della situazione in qualsiasi momento e quindi coordinare i primi soccorritori sul posto e dare istruzioni per una risposta efficace all’emergenza. Ciò è reso possibile, tra l’altro, dall’ampia integrazione del sistema in infrastrutture critiche come ospedali e organizzazioni di luce blu.
Fonte foto: Canton Argovia