L'allarme vocale è il sistema di comunicazione di emergenza efficiente di nuova generazione
L'allarme vocale aumenta notevolmente la sicurezza delle persone coinvolte.
In situazioni di crisi ogni secondo è prezioso. Un sistema di allarme moderno non deve solo dare l’allarme, ma anche fornire informazioni concrete. Mentre in Svizzera si ricorre tradizionalmente a segnali acustici come «allarme generale» e «allarme acqua», in altri paesi è già prassi comune l’uso di sistemi di allarme vocale. L’esperienza internazionale e le prime opinioni provenienti dalla Svizzera suggeriscono che la combinazione di segnali acustici e allarmi vocali offre un enorme potenziale, non solo nella protezione civile, ma anche negli impianti industriali, durante grandi eventi o in aree estese come i campi da golf. Con l’aiuto degli allarmi vocali è possibile trasmettere, ad esempio, istruzioni comportamentali o informazioni sul punto di raccolta più vicino, denominato punto di incontro di emergenza.
“La protezione civile in Svizzera ha tre funzioni importanti nel campo della sicurezza: allarme, allerta e informazione“, ha spiegato Robert Ascher, responsabile della protezione civile e amministratore cantonale di Zugo, in un’intervista dello scorso anno sullo status quo dell’allerta della popolazione. ‘Il segnale di ’allarme generale’ permette di allertare e avvertire la popolazione, ma per l’informazione è necessario ricorrere a fonti secondarie come la radio”. Sebbene questo sistema abbia dato prova della sua efficacia nel corso dei decenni, presenta tuttavia notevoli carenze: in situazioni di pericolo acuto, l’accesso a informazioni supplementari non è sempre garantito. Ne consegue una valutazione incerta della situazione da parte delle persone colpite e un comportamento potenzialmente errato in caso di emergenza.
L’allarme vocale come soluzione
Un sistema di allarme vocale, ad esempio le nostre sirene Delta con unità di controllo AT Global, è invece in grado di trasmettere messaggi vocali preregistrati o annunci in diretta direttamente alle persone interessate. In questo modo non solo emette un segnale acustico di allarme, ma fornisce anche istruzioni chiare e specifiche per la situazione, come “evacuare l’edificio”, “mantenere la calma” o “acqua potabile e elettricità sono disponibili nel punto XY”. L’allarme vocale colma così il divario tra l’allarme e le raccomandazioni operative e aumenta notevolmente l’efficacia della prevenzione dei pericoli (Rogers et al., 2017). Se necessario, i messaggi vocali registrati possono anche essere trasmessi a distanza direttamente alle sirene tramite la soluzione IoT ks.Alert. L’installazione dell’hardware necessario è possibile in qualsiasi momento e a un costo contenuto.
Vantaggi dell'allarme vocale
Trasmissione diretta delle informazioni
Grazie a un sistema di allarme vocale, le persone interessate ricevono informazioni precise sulla posizione senza interruzioni o ritardi.
Comunicazione mirata
A seconda del livello di pericolo, gli annunci possono essere diffusi in modo selettivo in determinati settori o zone, anche in capannoni industriali, tribune o campi da golf.
Compatibilità tecnologica
I sistemi di allarme vocale come il nostro possono essere integrati nei sistemi di sicurezza esistenti e controllati centralmente. Sono scalabili e affidabili, anche in caso di interruzioni di corrente o guasti alla rete.
Esempi pratici internazionali
Paesi come il Giappone, gli Stati Uniti o la Germania puntano da anni sui sistemi di allarme vocale, soprattutto nelle infrastrutture sensibili e in occasione di grandi eventi (FEMA, 2019; Commissione Europea, 2020).
Limiti dell’allarme vocale
Come ogni tecnologia, anche l’allarme vocale è soggetto a determinate limitazioni. Nelle zone urbane densamente popolate possono verificarsi ritardi e sovrapposizioni acustiche. Inoltre, a causa delle caratteristiche strutturali e della frequenza, la portata degli annunci vocali è inferiore rispetto ai classici segnali acustici. Un ulteriore problema è rappresentato dal multilinguismo nelle società multiculturali: i messaggi vocali non raggiungono necessariamente tutti i gruppi della popolazione allo stesso modo, soprattutto se non sono previsti annunci multilingue. Anche i dialetti, la varietà di accenti e le diverse capacità di comprensione possono compromettere la comprensibilità. Gli esperti raccomandano quindi un’attenta progettazione acustica e la combinazione con mezzi di allarme ottici o digitali per garantire un allarme il più ampio e inclusivo possibile (Lindsey & Anders, 2015).
Conclusione: l’allarme vocale come componente indispensabile del sistema
L’allarme vocale non sostituisce i sistemi di allarme classici, ma li integra in modo decisivo. L’uso mirato di moderni sistemi di allarme vocale non solo migliora l’efficienza dell’allarme, ma aumenta anche in modo significativo la sicurezza delle persone coinvolte. La politica di sicurezza svizzera dovrebbe adottare attivamente questo approccio, sia in ambito civile che industriale e privato. Kockum Sonics offre sistemi di allarme vocale collaudati e altamente disponibili, che possono essere adattati alle esigenze specifiche di comuni, aziende od organizzatori di eventi. In un mondo sempre più rischioso, una comunicazione mirata e comprensibile in caso di emergenza è la chiave per la sicurezza.
Fonti delle informazioni:
Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). (2022). Allarme della popolazione – Nozioni di base e pratica. https://www.babs.admin.ch
Crowd Safety Institute. (2021). Voice Alarm Systems at Large Events: Guidelines and Best Practices. https://www.crowdsafety.org
Commissione europea. (2020). Protezione civile: sistemi di allerta negli Stati membri. https://ec.europa.eu
Federal Emergency Management Agency (FEMA). (2019). Sistema integrato di allerta e avviso pubblico (IPAWS). Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. https://www.fema.gov
Organizzazione internazionale per la normazione (ISO). (2007). ISO 7240-19: Sistemi di rilevazione e allarme antincendio – Parte 19: Progettazione, installazione, messa in servizio e manutenzione dei sistemi acustici per usi di emergenza. https://www.iso.org
Lindsey, R., & Anders, M. (2015). Prestazioni acustiche dei sistemi di allarme vocale in ambienti complessi. Journal of Safety Research, 52, 17–25. https://doi.org/10.1016/j.jsr.2014.12.006
National Fire Protection Association (NFPA). (2016). NFPA 72: Codice nazionale per gli allarmi antincendio e la segnalazione. https://www.nfpa.org
Rogers, G., Birtles, M., & Hall, D. (2017). Emergency communication systems: The role of voice alarms. Safety Science, 95, 74–81. https://doi.org/10.1016/j.ssci.2017.03.004