Allarme d’emergenza per impianti industriali

Sistema di allarme di emergenza dell'Istituto Paul Scherrer di Villigen

Alarmierungs- und Warnsysteme Industrieanlagen

Dati chiave

Anno

2015

Tipo di sirena

TYFONIC® Delta-4 TK 500

Committente

Paul Scherrer Institut (PSI)

Il Paul Scherrer Institut (PSI) di Villigen è il più grande centro di ricerca nel campo delle scienze naturali e ingegneristiche della Svizzera. Come parte del settore dei politecnici federali (ETH), il PSI gestisce impianti di ricerca altamente complessi, tra cui acceleratori di particelle, reattori di ricerca e laboratori chimici. A causa dei potenziali rischi associati, un sistema di allarme di emergenza efficiente è indispensabile per il PSI. Un allarme di emergenza preciso e rapido garantisce che, in caso di incidenti, il personale, le forze di intervento e le autorità siano immediatamente informati e che possano essere adottate le misure adeguate.

 

L’importanza di un sistema di allarme di emergenza professionale deriva, tra l’altro, dai requisiti legali della direttiva SEVESO III (2012/18/UE), che disciplina la sicurezza nell’uso di sostanze pericolose negli stabilimenti industriali e scientifici. In Svizzera, l’attuazione di questa direttiva avviene con la collaborazione della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFAS), che richiede in particolare per gli impianti di grandi dimensioni come il PSI concetti di protezione orientati al rischio e sistemi di allarme di emergenza ridondanti.

Nell’ambito di un concetto di sicurezza globale, il PSI ha optato per un sistema di allarme di emergenza di Kockum Sonics: una sirena elettronica del tipo Delta 4. Essa offre i seguenti vantaggi nel campo dei sistemi di allarme di emergenza e di segnalazione di pericoli:

  • Scalabilità: il sistema di allarme di emergenza può essere adattato a diverse strutture edilizie e zone di pericolo.
  • Flessibilità: annunci multilingue e segnali di allarme specifici per ogni situazione migliorano notevolmente l’allarme di emergenza.
  • Integrazione del sistema: collegamento a infrastrutture esistenti come sistemi di allarme antincendio o sistemi di controllo.
  • Ridondanza: massima sicurezza operativa grazie all’alimentazione di riserva e all’automonitoraggio.
  • Economicità: il sistema richiede poca manutenzione, è durevole e quindi rappresenta una soluzione economica per esigenze complesse.

 

Con l’introduzione di questo moderno sistema di allarme di emergenza, il PSI ha potuto rafforzare in modo mirato la propria architettura di sicurezza. L’affidabilità del sistema di allarme di emergenza contribuisce in modo decisivo alla protezione delle persone, dell’ambiente e delle infrastrutture di ricerca.

 

Foto: Cantone di Argovia